Ferrara: inaugurato l’impianto di rifornimento a idrogeno

idrogeno ferrara
Spread the love

A Ferrara è stato compiuto un significativo passo avanti verso la mobilità sostenibile, con il completamento del nuovo impianto di rifornimento a idrogeno per i bus fuel cell.

Questa importante infrastruttura consentirà l’operatività della nuova flotta di veicoli a partire dal 15 settembre, contribuendo a trasformare radicalmente il sistema di trasporto pubblico della città emiliana.

Il progetto, in cui il Gruppo Sapio gioca un ruolo fondamentale quale fornitore di idrogeno a bassa impronta carbonica, s’incardina perfettamente nel quadro delle iniziative del PNRR.

Il ruolo chiave dell’impianto di idrogeno nella mobilità sostenibile di Ferrara

Il nuovo impianto di rifornimento a idrogeno costituisce la spina dorsale del sistema di trasporto pubblico sostenibile di Ferrara.

Grazie alla collaborazione con Solaris Bus & Coach, sono stati introdotti i primi 10 bus Urbino a celle a combustibile, capaci di un’autonomia superiore ai 400 km con un singolo rifornimento.

Questo si traduce in una riduzione annua di oltre 600 tonnellate di emissioni di CO₂, rappresentando un contributo significativo per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale.

L’integrazione dei bus a idrogeno con la flotta esistente

L’arrivo dei bus a idrogeno segna una svolta cruciale per TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna – S.p.A), grazie alla loro capacità di integrarsi armoniosamente con la flotta esistente composta da mezzi elettrici e a metano.

Questa strategia di ampliamento non solo rafforza l’impegno per un sistema di trasporto pubblico ecologico, ma garantisce anche una continuità operativa nelle ore di maggiore richiesta, offrendo un servizio efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Il PNRR e la crescita sostenibile del trasporto pubblico

Il progetto di Ferrara è fortemente sostenuto dalle direttive del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che mira a incentivare progetti di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.

Il Gruppo Sapio, con la sua fornitura di idrogeno ecologicamente responsabile, diventa un partner strategico nel promuovere l’utilizzo di energie pulite e fondamentalmente rinnovabili nella rete dei trasporti pubblici locali.

Post correlati

Lascia un commento